Oggi, alle 11.07 ora locale, il Sole entra nel segno zodiacale dei Pesci (zodiaco tropicale) e vi rimarrà fino alle 10.02 del 20 marzo prossimo, quando entrerà nel segno dell’Ariete. Di seguito ripropongo alcune note su questo segno.
Il segno dei Pesci chiude il ciclo dei segni zodiacali, portando a compimento il percorso evolutivo simboleggiato dai dodici segni. Il soggetto nato in questo segno conclude il suo processo di “individuazione” (in senso junghiano), iniziato nel segno dell’Ariete, ma al tempo stesso si prepara a tuffarsi in un nuovo ciclo di esperienze, questa volta ad un livello più elevato, come in una spirale ascendente. Si tratta, quindi, di una tappa complessa, così come complessa, delicata e profonda è la personalità dei nativi del segno.
Il segno dei Pesci coincide con la fine dell’inverno, dal punto di vista stagionale è quindi un segno “mobile” (mutevolezza), come i Gemelli, la Vergine e il Sagittario. La sua polarità è “femminile” (introversione) e il suo elemento è l’”acqua” (sensibilità). L’acqua del segno dei Pesci ha però un significato diverso da quello che assume in Cancro e Scorpione, gli altri due segni d’acqua. Se nel segno del Cancro l’acqua ha più il significato del liquido amniotico (la madre, la famiglia) e l’acqua dello Scorpione è quella torbida delle paludi (tormenti, passioni), l’acqua dei Pesci è invece quella dell’infinito oceano, delle profondità abissali: l’elemento primordiale dal quale proveniamo.
Il governatore tradizionale del segno è il pianeta Giove, al quale viene affiancato Nettuno, pianeta scoperto nel 1846 dall’astronomo tedesco Johann Gottfried Galle. Il pianeta Nettuno (il Poseidone della mitologia greca) prende il nome del dio dei mari, delle acque profonde che simboleggiano l’inconscio, la psiche, l’origine della vita. Per la legge di corrispondenza tra “alto” e “basso”, tra Cielo e Terra, la sua scoperta avviene in un periodo storico nel quale l’umanità comincia ad esplorare dimensioni nuove della realtà e a studiare e comprendere l’esistenza di fenomeni fino a quel momento considerati immaginari o irrazionali. L’inconscio comincia ad essere studiato, così come i fenomeni psichici paranormali. Inoltre, l’umanità comincia a percepirsi come una unità che deve tendere allo sviluppo spirituale e all’affermazione di grandi ideali, anche utopistici. E’ del 1848 il “Manifesto del Partito comunista” di Marx ed Engels, mentre solo pochi decenni dopo, nel 1875, nasce a New York la Società Teosofica di Helena Petrovna Blavatsky, che nel corso della sua controversa storia avrebbe dato un forte impulso allo sviluppo del moderno pensiero esoterico. Nel mondo scientifico, d’altra parte, si assiste in quegli anni ad un fiorire di scoperte che avrebbero cambiato profondamente la nostra concezione della realtà, come le leggi di Maxwell sull’elettromagnetismo (1864) e i nuovi elementi chimici.
La signoria di due pianeti dal simbolismo molto diverso fra loro, come Giove/Zeus e Nettuno/Poseidone, rende il segno dei Pesci particolarmente complesso e tendenzialmente con due diverse tipologie caratteriali, a seconda che alla nascita prevalga l’uno o l’altro. Un Pesci con Giove prevalente tenderà ad essere più conformista, legato alle istituzioni, mentre la prevalenza di Nettuno lo farà oscillerà dall’illuminazione mistica alla confusione, dalla sensibilità artistica alla creatività caotica. É un segno che spesso viene associato alla spiritualità, alla religiosità, all’intuizione, all’empatia.
Non sempre è facile essere del segno dei Pesci! Naturalmente portati all’astrazione, potrebbero finire nella… distrazione, contemplando il cielo potrebbero non vedere gli ostacoli sulla via. D’altra parte i Pesci sanno essere anche molto precisi, ordinati, metodici, qualità delle quali hanno bisogno proprio per non perdersi nell’immensità dei loro pensieri.
Sono tanti i nati sotto il segno dei Pesci che hanno lasciato una forte impronta in campo scientifico, artistico, letterario e mistico. Mi piace ricordare il geniale Albert Einstein, il compositore Frédéric Chopin, i cui “notturni” ci trasportano in un’atmosfera sognante, i due grandi cantanti, musicisti sensibili ed originali, Lucio Battisti e Lucio Dalla, l’attrice Juliette Binoche, lo scrittore Gabriel García Márquez, la mistica santa Teresa d’Avila.
Naturalmente non soltanto chi nasce con il Sole nel segno dei Pesci potrà avere alcune di queste caratteristiche, ma anche chi vi abbia la Luna, l’Ascendente o uno “stellium” (tre o più pianeti). Ricordiamo anche che il segno dei Pesci è presente nel cielo di nascita di ciascuno di noi, ad indicarci in quale settore della vita le sue qualità si manifesteranno maggiormente.
Tanti auguri agli amici nati sotto questo segno!
Pippo Palazzolo
Ragusa, 18 febbraio 2025