I cicli planetari e gli aspetti

di Pippo Palazzolo*

Introduzione

In tutte le cose troviamo la ciclicità, tutto ha un inizio, una crescita, un declino e una fine. La durata dei cicli può essere variabile, ad esempio la vita umana, oppure relativamente regolare, ad esempio il ciclo di lunazione.

Fin dall’antichità l’osservazione dei movimenti planetari e dei loro cicli è stata effettuata con grande attenzione, fino a raggiungere la capacità di prevederne in anticipo le posizioni celesti e pubblicarle nelle effemeridi, che oggi hanno raggiunto una precisione scientifica.

Tutto ciò ci permette di poter analizzare i fenomeni connessi alle fasi dei cicli e a poterne prevedere i tempi. Ad esempio, già oggi vi posso dire che la prossima Luna Piena si formerà il 23 novembre 2018, alle 5:40 ora di Greenwich, con il Sole a 0°52′ e 6” del segno del Sagittario e la Luna allo stesso grado dei Gemelli. 

Le osservazioni puntuali fatte in questi millenni anche sulle fasi dei cicli planetari del sistema solare, hanno sempre più affinato l’analisi astrologica, che si è arricchita anche delle moderne conoscenze psicologiche. Già Tolomeo, nel I secolo d.C., distingueva tuttavia la scienza dei movimenti degli astri, l’astronomia, esatta in quanto misura i movimenti di entità fisiche, dall’astrologia, non altrettanto esatta perché il suo oggetto di studio è l’essere umano, con tutta la sua complessità (vedi “Tetrabiblos”, di Claudio Tolomeo), non riducibile a eventi univocamente definiti. 

Il cerchio zodiacale

La rappresentazione dei movimenti planetari nel  sistema solare viene fatta nel cerchio zodiacale. I 360 gradi del cerchio vengono divisi in 12 settori di 30 gradi e i pianeti, il Sole e la Luna vi occupano un posto in un punto preciso, di cui conosciamo la longitudine (i meridiani), i gradi di distanza dal punto gamma (0° dell’Ariete). Nella volta celeste, i corpi occupano una posizione ben precisa anche in riferimento alla distanza dall’eclittica, misurata in gradi di distanza a Nord o a Sud di essa (i paralleli). Pertanto, può accadere che due pianeti occupino lo stesso grado longitudinale (es. 15 gradi Toro), ma trovarsi uno a 8 gradi Nord e l’altro a 5 gradi Sud, rispetto all’eclittica. In questo caso, noi diremo che sono “congiunti” (stesso grado nel segno zodiacale del Toro), ma all’osservazione diretta, non li vedremo vicini, avendo una distanza di latitudine di 8+5=13 gradi. La Luna, quando oltre che congiunta, si trova anche sullo stesso parallelo del Sole (ovvero il cerchio dell’eclittica), dà luogo al fenomeno delle “eclissi” soli-lunari.

Le fasi dei cicli

Considerando la nostra posizione sulla Terra come punto di osservazione del cielo, possiamo immaginare intorno a noi due cerchi: l’orizzonte terrestre, con i quattro punti cardinali e l’eclittica, il percorso apparente del Sole. Avendo questi due cerchi di riferimento, possiamo posizionare in un grafico i corpi celesti (rappresentazione geocentrica o tolemaica). La distanza apparente fra i pianeti, il Sole e la Luna si potrà quindi misurare in angoli del cerchio, da 0° a 360°. Ad esempio, quando la Luna si trova allo stesso grado del Sole, abbiamo la Luna Nuova, è l’inizio di un nuovo ciclo di circa 28 giorni, durante il quale la Luna si allontana apparentemente dal Sole, cominciando prima a “crescere”, per 14 giorni, per poi decrescere (Luna calante), per altri 14 giorni. Allo stesso modo, tutti i pianeti hanno momenti di congiunzione, allontanamento (fino all’opposizione), riavvicinamento (fino alla congiunzione successiva).

Gli “aspetti” maggiori o distanze angolari nascenti dalla divisione del cerchio per 1, 2, 3, 4 e 6.

Il rapporto di “aspetto” fra due pianeti indica delle “qualità” del tempo in cui si formano. Agli inizi delle teorie astrologiche, la qualità di tali aspetti veniva valutata come “positiva” o “negativa”, in riferimento ad eventi esteriori della vita personale o collettiva. Tale semplificazione non è ormai utilizzata, se non come residuo di una conoscenza astrologica superstiziosa, basata su frammenti delle teorie astrologiche ben più complesse, quali quelle utilizzate nel periodo rinascimentale ed ancora fino al XVII secolo. La rivoluzione illuministica, infatti, con il suo seguito di “scientismo” e di esaltazione del metodo scientifico quale unico parametro per misurare la veridicità di una disciplina, non esitò a relegare l’Astrologia ai margini del “sapere ufficiale”, non potendo accettare l’aspetto incerto delle previsioni astrologiche e la sua declinazione più deterministica e meno giustificabile. Gli studi sull’Astrologia tuttavia continuarono, anche se si svolgevano per lo più nel chiuso e nel riserbo di piccoli circoli culturali ed esoterici. 

L’inizio di un ciclo planetario è la congiunzione fra i due pianeti, quando la loro distanza è zero (i due pianeti hanno lo stesso grado nel cerchio zodiacale). La distanza zero si ha dividendo il cerchio per 1: 360:1=360 (identica posizione per entrambi i pianeti). I principi relativi ai due pianeti si uniscono e si fecondano reciprocamente, creando le premesse per una evoluzione che si potrà osservare nelle successive fasi del ciclo, quando il pianeta più veloce (o di transito rispetto ad uno di nascita), formerà delle distanze angolari significative dal pianeta più lento (o di nascita).

La prima fase importante del ciclo è il sestile, una distanza di 60° fra i due pianeti. L’angolo è il risultato della divisione del cerchio per 6 (360:6=60) e si può formare in due momenti del ciclo: in allontanamento o separazione, dopo la congiunzione, e in avvicinamento o in applicazione, prima della nuova congiunzione, che rappresenta la fine del ciclo. E’ una fase che rappresenta un momento di “costruzione”, di collaborazione facile fra i due principi relativi ai due pianeti. La relativa figura geometrica inscritta nel cerchio è l’esagono.

Il quadrato è la distanza di 90° fra i due corpi celesti e nasce dalla divisione del cerchio per 4 (360:4=90). Quattro angoli di 90° permettono di tracciare il quadrato inscritto nel cerchio. Nella fase del ciclo, il momento della quadratura è considerato come una sorta di “collaudo” di quanto si è avviato con la congiunzione, se il percorso che stiamo facendo non è quello giusto, si manifestano ostacoli e difficoltà che richiedono una soluzione, un aggiustamento di rotta. Anche il quadrato può essere di allontanamento (il primo) o di avvicinamento (il secondo). Questo aspetto può presentare difficoltà anche perché mette in relazione segni zodiacali ed elementi (fuoco, terra, aria e acqua) molto diversi fra loro. Contrariamente alla sua fama negativa, il quadrato, sia di nascita che di transito, deve essere considerato come un propulsore del tema, l’energia che consente di attuare cambiamenti, di prendere decisioni, di assumere impegni che in condizioni statiche non si prenderebbero (per “quieto vivere”…).  

Ed eccoci al famoso trigono, che nasce dalla distanza angolare di 120° fra i due pianeti, ovvero dalla divisione del cerchio per 3 (360:3=120). I due pianeti si trovano ai vertici del triangolo equilatero inscritto nel cerchio. Vi sono diversi motivi per i quali questo aspetto gode di buona fama, ad esempio l’incidenza di due forze con un angolo di 120° è la più fluida e i principi connessi ai pianeti si incontrano con facilità, i pianeti si trovano in segni affini e dello stesso elemento, insomma sembrano tutti elementi positivi. A mio avviso e non soltanto mio, il trigono è sopravvalutato in positivo, tanto quanto il quadrato lo è in negativo. Non sempre le facilitazioni simboleggiate dal trigono, nel tema o nei transiti, si trasformano in fortune eclatanti o grandi successi: l’equilibrio del triangolo può portare anche alla staticità e all’adattamento alle situazioni, anche poco gradite, senza sforzi ma anche senza grandi risultati. Nell’analisi, quindi, bisogna valutare attentamente il quadro complessivo del tema e gli altri  aspetti concomitanti.

La metà del ciclo si ha nella fase di opposizione, quando la distanza fra i due pianeti di 180°, data dalla divisione del cerchio per 2 (360°:2=180). I due pianeti si guardano, nel cerchio, uno di fronte all’altro, i principi a loro connessi si scontrano bruscamente e possono, a volte, portare ad una “impasse”, un blocco, una situazione in genere difficile, ma anche necessaria. E’ il momento nel quale ciò che si è iniziato con la congiunzione giunge ad una manifestazione chiara, in positivo o in negativo. In ogni caso, è il momento di fare il primo bilancio, per procedere agli eventuali aggiustamenti di rotta, a volte per abbandonare completamente il progetto. La tensione dell’aspetto è data anche dalla presenza dei due pianeti in segni ed elementi opposti, che è necessario portare a sintesi se si vuole continuare e non distruggere quanto iniziato al momento della congiunzione.

Dopo aver raggiunto l’opposizione, il pianeta più veloce comincerà ad avvicinarsi a quello più lento, percorrendo l’altra metà dell’eclittica, fino alla nuova congiunzione fra i due pianeti e la fine del ciclo. Anche la seconda metà del ciclo vedrà la formazione degli aspetti che abbiamo visto nelle fasi di allontanamento, anche se in questo caso saranno aspetti in avvicinamento, con un significato in parte diverso. Vedremo, quindi, formarsi il trigono, poi la quadratura e infine il sestile di avvicinamento. Il trigono in questo caso ha un significato di sviluppo armonioso di quanto ha resistito alla fase di opposizione, mentre il quadrato avrà il significato di “ultimo appello” per le cose che non vanno. Infine, il sestile avrà un significato di cooperazione per la preparazione di un nuovo progetto, di una nuova fase che prenderà il via con la successiva congiunzione.

Gli aspetti minori: la divisione del cerchio per 5, 7, 8, 9, 10, 12

Gli aspetti cosiddetti minori nascono dalla divisione del cerchio per 5 (quintile, 72°), per 7 (settile, 51,42°), per 8 (semiquadrato, 45°), per 9 (novile, 40°), per 10 (decile, 36°), per 12 (semisestile, 30°). Dobbiamo anche aggiungere il biquintile (72×2=144°) e il quinconce (distanza di 150°), che dà luogo ai due vertici del pentagono inscritto nel cerchio). 

Contrariamente alla definizione di “aspetti minori”, questi aspetti hanno un grande valore nell’interpretazione di un tema natale o dei transiti, pur trattandosi di distanze angolari non così evidenti come quelle degli aspetti maggiori, che per tale motivo sono utilizzati con più facilità e frequenza, specie nell’Astrologia divulgativa e semplificata. Forse la loro difficoltà di individuazione e la maggiore complessità interpretativa li ha fatti gradualmente cadere in disuso nella pratica astrologica comune. A tali aspetti dedicheremo un apposito incontro di approfondimento.

Conclusione

Questa conversazione ha avuto come principale obiettivo la presentazione di un modo di interpretare i simboli astrologici meno statico, sottolineando la natura ciclica e dinamica delle configurazioni planetarie che chiamiamo aspetti, sia di nascita che di transito. Ogni aspetto è un momento dei cicli planetari e non può essere interpretato senza riferirsi a tutto il ciclo al quale appartiene. Così, se analizziamo un Saturno “contro”, perché in un dato momento si trova opposto al nostro Sole di nascita, per valutarne i significati dovremo fare riferimento al contesto dell’intero tema, agli eventi del momento iniziale (congiunzione) di cui l’opposizione è il “momento della verità”. In poche parole, non potremo dare un giudizio di negatività solo perché è in opposizione al Sole: i confronti possono essere duri, a volte spiacevoli, ma possono essere utili a correggere errori e comprendere meglio i nostri obiettivi più autentici. Senza quei momenti di crisi, probabilmente avremmo perseverato in comportamenti oppure obiettivi sbagliati, negativi alla nostra evoluzione, al nostro particolare progetto di vita.

Infine, per dare un significato personale ed autentico ai cicli planetari ed agli aspetti, dobbiamo sempre partire dalla più profonda conoscenza di noi stessi, seguendo il motto socratico: “Conosci te stesso!”. Solo a partire da noi, dai nostri vissuti, dal percorso che vogliamo seguire nella nostra vita, i segnali che ci vengono dal cielo avranno un significato ben preciso, diverso e utile per ciascuno. Sta poi a noi comprenderlo e seguirlo oppure ignorarlo e proseguire nella via intrapresa: a questo punto scatta quello che Dante chiama “libero volere” e che ci rende responsabili delle nostre scelte.

Pippo Palazzolo

10 novembre 2018

 

*Il presente lavoro è una sintesi della Conversazione tenuta dall’autore il 10 novembre 2018 presso la Delegazione di Ragusa del Centro Italiano di Discipline Astrologiche.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.