E' nata a Ragusa la Scuola della Pace e della Solidarietà "Saro Digrandi"

 

Dopo le manifestazioni del 28 e 29 settembre scorso, svoltesi a Ragusa in memoria di Saro Digrandi, in un clima di grande commozione, prende il via il progetto nato dalla sua intuizione. Pubblichiamo le riflessioni con le quali il Sindaco di Ragusa e l'Assessore alla Pace presentano l'iniziativa.

 

La Scuola della Pace e della Solidarietà "Saro Digrandi"

La pace e' frutto di piccole e grandi cose: e' il frutto della giustizia sociale, del rispetto della personalità e della soggettività di ogni essere umano, della democrazia e della scuola.
Nel pensare l'Assessorato alla pace abbiamo voluto che anche la nostra città, "dentro e fuori le sue mura", si sentisse impegnata a sostenere processi di pace testimoniando l'adesione ai valori della non-violenza, della giustizia, della solidarietà tra i popoli e della difesa dei diritti umani, e dando voce a quanto di meglio esprime la comunità, con le sua tradizione di mitezza, laboriosità e accoglienza. La scuola della Pace e della Solidarietà nasce in questo contesto, nella consapevolezza che e' necessaria una nuova cultura, che non sia solo "cultura della diversità".
L'orizzonte nuovo e' la "cultura della relazione". Nella cultura della relazione l'altro, diverso da me, e' una parte di me. L'altro, con il suo diritto al futuro, alla speranza, all'affetto, al lavoro, mi appartiene ed e' dentro di me. La Scuola della Pace e della solidarietà vuole essere uno strumento della Città di Ragusa e dei suoi cittadini, in modo particolare delle giovani generazioni anche attraverso la promozione di iniziative nazionali e regionali che possono favorire la consapevolezza che la pace e' l'unica razionalità possibile. L'operatore di pace non e' solo buono, e' realista.
Intitolare la scuola a Saro Di Grandi, uomo giusto e instancabile operatore di pace, attesta il riconoscimento della Città verso il suo grande impegno nell'ideazione e realizzazione della scuola stessa.

L'Assessore alla Pace                                       Il Sindaco 

  Carmelo La Porta                                  Tonino Solarino

 

La scuola si propone di:

bullet

Attivare incontri formativi e informativi sui temi delle tensioni internazionali, delle guerre attuali, del disarmo, degli scenari del futuro, della globalizzazione, dello sviluppo ecosostenibile.

bullet

Organizzare laboratori sulla pace per scuole e gruppi.

bullet

Conoscere ed avvicinarsi ad alcuni testimoni della pace del nostro tempo.

bullet

 Informare sulla realta' dei paesi del sud del mondo.

bullet

Favorire progetti concreti di aiuto.

bullet

Valorizzare il servizio civile.

bullet

Educare ad un corretto uso dei beni materiali ed ambientali, evitando sprechi e inquinamento.

bullet

Far conoscere il commercio equo e solidale.

bullet

Organizzare mostre e cineforum.

bullet

Organizzare convegni e manifestazioni per la pace.

Sono promotori e sostenitori della Scuola della Pace e della Solidarietà:
bullet

 Il Comune di Ragusa, tramite l'Assessorato alla Pace

bullet

 Il C.S.A. - Centro Servizi Amministrativi (ex Provveditorato agli Studi)

bullet

 Il Centro di educazione alla pace

bullet

 La Caritas

bullet

 Il Punto Pace Pax Christi

bullet

 Amnesty International

bullet

 Emergency

bullet

 L'Associazione per i diritti umani

bullet

 La L.A.V. di Ragusa


 

Pubblichiamo una poesia di Mario Luzi, particolarmente cara a Saro.

 

 

Con la leggerezza della speranza

 

 

Vorrei arrivare al varco con pochi essenziali bagagli,

liberato da molti inutili, inerziali pesi e zavorre

di cui l'epoca tragica e fatua

ci ha sovraccaricato, noi uomini.

E vorrei passare questa soglia

sostenuto da poche, sostanziali acquisizioni di scienza e di pensiero

e dalle immagini irrevocabili per intensità e bellezza

che sono rimaste

come retaggio.

Occorre, credo, una liberazione,

una specie di rogo purificatorio

del vaniloquio

cui ci siamo abbandonati

e del quale ci siamo compiaciuti.

Il bulbo della speranza

che ora è occultato sotto il suolo

ingombro di macerie

non muoia,

in attesa di fiorire alla prima primavera.

 

                                                        Mario Luzi

 

 

 

Home Page

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011