meditazione vipassana

Su Incontri con lo psicodramma meditazione vipassana

 

Ritiro di meditazione vipassana

con Letizia Baglioni

 

 

 

Venerdì 15 - Domenica 17 Maggio 2009 - Ragusa

 

Ormai da alcuni anni a Ragusa, si riunisce periodicamente un piccolo gruppo di meditazione,  per studiare e praticare gli insegnamenti buddhisti in uno spirito laico e con particolare riferimento alle tradizioni Therevada e Zen.

A Novembre del 2008 si è organizzato un ritiro residenziale a Modica con Ajahn Chandapalo e Ajahn Suvaco, due monaci di tradizione Therevada, che ha coinvolto diversi meditanti provenienti da tutta la Sicilia.

Per far seguito all’interesse mostrato verso la pratica intensiva del vipassana e garantire una continuità, si è pensato di organizzare un nuovo ritiro, guidato, questa volta, da una insegnante laica.

Letizia Baglioni coltiva un interesse per lo studio del buddhismo e la pratica della meditazione da circa trent'anni. Si è formata come orientalista all'università di Roma, dove è stata introdotta alla tradizione tibetana dello rdzog chen e a quella theravada-vipassana, successivamente approfondita in Italia, Inghilterra e USA sotto la guida di diversi insegnanti. Per sei anni ha vissuto come laica presso monasteri theravada nella tradizione della foresta di Ajahn Chah e Ajahn Sumedho. Traduttrice di testi di Dharma e psicologa con una formazione umanistico-esperienziale, insegna meditazione di consapevolezza dal 1999, prevalentamente presso l'AMeCo (Associazione per la Meditazione di Consapevolezza) di Roma e l'Associazione "Pian dei Ciliegi" (Piacenza).

La meditazione vipassana intende sviluppare la massima consapevolezza di tutti gli stimoli sensoriali e mentali. Il corpo e la mente sono il campo nel quale è possibile scoprire, con una visione profonda (vipassana), la verità del mondo fenomenico e le sue implicazioni con la nostra sofferenza,  affinché se ne colga la reale natura e ci si incammini per tale via verso la liberazione.

Attività

Venerdì 15 Maggio alle ore 18,30, presso il residence-agriturismo “Case di Cutalia” a Ragusa, prenderà avvio il ritiro, che vedrà alternarsi momenti di meditazione seduta, meditazione camminata, pratica di metta, canti tradizionali e insegnamenti sul Dhamma.

Il Sabato mattina si inizierà alle 6.00 per concludere la sera intorno alle 21,00, mentre la domenica mattina si riprenderà alle 6,00 per terminare  il ritiro dopo il pranzo.

I cinque precetti

Durante il ritiro verrà richiesto ai partecipanti di osservare i cinque precetti buddisti rivolti ai laici:

1.      rispetta la vita di ogni essere;

2.     prendi solo ciò che ti appartiene o che ti viene offerto;

3.     adotta un comportamento sessuale rispettoso (in ritiro diventa astinenza da attività sessuale)

4.     usa saggiamente la parola (in ritiro diventa nobile silenzio)

5.     mantieni la mente libera da sostanze che possano annebbiarla (alcool, droghe, psicofarmaci, ecc…). Il fumo è consentito in una specifica area del residence.

 

Note per i pasti

Nella tradizione monastica Therevada e in molti ritiri vipassana si mangia solo fra l’alba e mezzogiorno. Per avvicinarci a tale precetto, noi proporremo i pasti principali nella prima parte della giornata, mentre verranno servite bevande calde e fredde il pomeriggio e un leggero spuntino la sera.  La cucina sarà prevalentemente vegetariana.

 

Logistica

Case di Cutalia è immersa nella tranquillità della campagna ragusana, circondata da carrubi e muri a secco che ne esaltano la tipicità. Si trova a metà strada tra Ragusa e Marina di Ragusa. La sistemazione avverrà in camere a 2, 4 o 6 posti letto. Sono disponibili all’incirca 25 posti letto. Vi saranno ampi spazi chiusi a disposizione dei partecipanti, tra cui una grande sala di meditazione appositamente predisposta, oltre che un grande baglio all’aperto per le meditazioni camminate. Chi volesse alloggiare in stanze singole o doppie dovrà concordare anticipatamente tale esigenza con l’organizzazione.

Lenzuola e asciugamani verranno forniti dal residence, mentre ai partecipanti è richiesto di portare, oltre agli effetti personali, un cuscino e un tappetino per la meditazione.

 

Costi

Il costo del ritiro è di 120 Euro a persona e comprende vitto, alloggio, oltre ai costi organizzativi (viaggio e sistemazione dell’insegnante).

Alla fine del ritiro è inoltre suggerito di fare una offerta libera all’insegnante. È un invito a partecipare allo spirito di generosità (dana) che ha sostenuto questa tradizione e i suoi insegnamenti per oltre 2500 anni. L’insegnamento del dhamma, infatti, nella tradizione therevada, viene offerto in maniera gratuita dall’insegnante (monaco o laico che sia) e, di contro, la generosità dei partecipanti viene molto apprezzata quale fonte di sostentamento.

 

Informazioni e iscrizioni

Per esigenze organizzative e dato il numero programmato di posti, agli interessati  è richiesto di prenotare con largo anticipo (preferibilmente entro il 15 Aprile) e comunque l’iscrizione verrà formalizzata con il versamento di un acconto di 50 Euro. Per maggiori informazioni e dettagli sul ritiro contattare Roberto Difalco (347/4994846 – difalco.roberto@gmail.com ) o Dario Distefano (333/1144238 – taodario@yahoo.it ). Potete anche visitare il sito www.casedicutalia.it.

  

Home Page

 

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011