|
Intervista con il dott. Pippo La Terra, pioniere dell’agricoltura biodinamica in SiciliaColtivare
la terra in armonia con il cielo...
di Pippo Palazzolo
D. Nell’agricoltura biodinamica, quindi, si tiene conto delle posizioni di tutti i pianeti e non solo delle fasi lunari, come avveniva nell’agricoltura tradizionale? R. Sì, la Luna viene considerata uno “specchio” dei pianeti. D. Questa teoria mi fa venire in mente Madame Blavatski, per la quale la Luna aveva un ridotto valore, quasi solo...un buco! Ciò ha a che fare con le origini teosofiche di Steiner? R. Sì, Steiner è stato un teosofo; si è staccato dalla Blavatski solo per una diversa valutazione della figura di Gesù, che per lui è centrale.
D. Da quanto tempo opera nell’agricoltura biodinamica? R. Dai primi anni ’90. Oltre alla mia, ci sono diverse aziende agricole biodinamiche, in provincia di Ragusa, come l’azienda “Arte/Orto”, f.lli Zisa, a S.Croce Camerina. La più grande è forse l’Agrilatina di Sabaudia (Latina), di ben 200 ettari. C‘è da dire che un impulso a questo tipo di agricoltura è stato dato dalla Comunità Europea, poiché con il Regolamento CEE n.2092 del 1991 si contempla anche l’agricoltura biodinamica. Per l’agricoltura biologica, vengono previsti una serie di controlli che vanno dal metodo di coltivazione alle etichettature, rilasciate da appositi organismi nazionali pubblici. In più, per l’agricoltura biodinamica, c’è l’obbligo di sottoporsi a controllo da parte dell’Associazione “Demeter”, che impone l’applicazione dei preparati biodinamici. D. Ma è conveniente, in termini economici, praticare l’agricoltura biodinamica? R. Certamente. Basta fare un semplice calcolo: anche se i prodotti utilizzati hanno un costo iniziale di tre o quattro volte maggiore di quelli dell’agricoltura tradizionale, nell’arco di due o tre anni un’azienda sarà in grado di continuare a produrre con il 40% circa di costi di produzione in meno, non dovendo ricorrere ai costosi (oltre che nocivi) prodotti chimici. D. Cosa possiamo consigliare a chi volesse saperne di più? R. Ci sono degli ottimi libri su questa materia, da quello classico di Rudolf Steiner, “Impulsi scientifici e spirituali per lo sviluppo dell’agricoltura”, a quelli di Pfeiffer, “La fertilità della Terra”, di Merkenz, “L’orto biologico” e di Alex Podoliski, “Lezioni di agricoltura biodinamica”.
Per ulteriori informazioni, si può contattare lo stesso dott. La Terra (0932-230310 o 347-5181662) oppure Nunzio Caggia (cell. 339-4083028). Per approfondimenti su questo tema, consigliamo anche l'ottimo sito Agricolura Biodinamica.it
|
Direttore: Pippo Palazzolo Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011 |