Cida - Delegazione Ragusa

Su Cida - Delegazione Ragusa Astrologia tibetana Astrologia:bilanci Nettuno, fra illusione e illuminazione La pratica dell'Astrologia

 

Astrologia

Nuovo: "Oh amato Plutone!" di Vicente Cassanya

    Con vero piacere ospitiamo questa pagina della Delegazione di Ragusa del Centro Italiano Discipline Astrologiche. La Delegazione opera a Ragusa dal 1984, quando nacque grazie alla fiducia e alla collaborazione prestata al delegato da Grazia Mirti e Armando Profita, amici e maestri con quali il tempo e la distanza hanno solo rafforzato i legami dei comuni ideali. 

     Con il tempo, i rapporti fra "centro" e periferia (Ragusa, così lontana...) sono stati costanti e proficui, e così abbiamo avuto tra noi tanti veri esperti dell'arte astrologica, che generosamente si sono impegnati in conferenze e corsi: oltre ad Armando e Grazia, il carissimo Claudio Cannistrà, Joe Fallisi, Paolo Crimaldi, Andrea Malvagna. 

     Proficui sono stati poi i tanti contatti nelle diverse occasioni, dal lontano e indimenticabile Convegno di Venezia con il grande Charles Harvey, agli incontri e ai discorsi con il Presidente Dante Valente e tutti gli altri colleghi che ci hanno consentito di crescere nella cultura astrologica e umanamente.

                                                   Pippo Palazzolo 

delegato CIDA di Ragusa

 

Nel preannunciare ai soci ed amici del CIDA di Ragusa la prossima apertura (Novembre 2007) della nuova sede della Delegazione, siamo lieti di informare gli interessati che è possibile seguire un percorso di formazione astrologica seria e completa, promossa dal CIDA nazionale. Di seguito pubblichiamo tutte le informazioni sull'importante iniziativa.

SCUOLA DI ASTROLOGIA del CIDA - Centro Italiano di Discipline Astrologiche

 

La Scuola Superiore CIDA, inaugurata il 13 novembre 2004, è strutturata sul modello universitario, con varie materie, ognuna affidata ad uno o più docenti. Si compone di un triennio comune ed obbligatorio e di un biennio facoltativo con due indirizzi: previsionale e psicologico.

 Il primo anno di Corso, che si tiene nella Sede CIDA di Bologna (in via della Grada, 4), prevede 57 ore di lezioni teoriche più 15 ore di esercitazioni, per un totale di 72 ore effettive di lezione.

Il Corso si sviluppa in due semestri, frequentabili separatamente, attraverso 8 week-end: pomeriggio del sabato (3 ore) e l’intera domenica (6 ore) per complessive 9 ore effettive di lezione. Fra una sessione di studio e l’altra intercorre un intervallo di due o tre settimane. Ogni nuovo primo ciclo inizia in autunno, un secondo è previsto in primavera.

 Il secondo ed il terzo anno di Corso prevedono ciascuno un totale di 63 ore effettive di lezione, che si sviluppano attraverso 7 week-end.

 Il programma del PRIMO ANNO comprende 5 materie d’esame:

Astronomia 1°

Storia

Mitologia

Tecnica Astrologica

Interpretazione 1°.

Oltre ad una sessione di approfondimento, per complessive altre sei ore di lezione, su argomenti di carattere trasversale quali: destino e libero arbitrio, astrologia e psicologia, astrologia e scienza, astrologia e didattica, etica.

 

Il programma del SECONDO ANNO comprende:

Astronomia 2°

Interpretazione 2°

Astrologia Medica

Tecniche Previsionali 1°

Astrologia delle relazioni affettive.

Oltre ad un’altra sessione di approfondimento sui rapporti fra l’astrologia e le altre discipline (arte, filosofia, musica, etc.).

Alla fine del biennio, le due sessioni di approfondimento sui rapporti fra l’astrologia e le altre discipline saranno oggetto di un colloquio.

 

Il programma del TERZO ANNO comprende:

Tecniche Previsionali 2°

Astrologia Oraria

Astrologia Mondiale

Elementi di Sinastria

Counselling

Complementi di Astrologia.

   

La distribuzione degli argomenti per il primo anno, è stata realizzata in modo da non costringere i partecipanti a pernottare: la materia che viene trattata il sabato è diversa dalla materia della domenica. Invece, per i due anni successivi, ogni materia è trattata in seminari intensivi, strutturati in uno o più week-end, più adatti ad una full-immersion di approfondimento, una volta che si sono acquisite le nozioni base.

 Il Corpo Docente è totalmente formato da Astrologi qualificati, iscritti all’Albo Professionale e con la qualifica di docenti certificati. Inoltre, si avvale dell’apporto di alcuni ospiti stranieri di prestigio europeo, che terranno nel corso dell’anno alcune letture “magistrali”.

Ogni anno di corso è frequentabile in blocco o solo per singole materie. Tuttavia, solo nel primo caso è data la possibilità di recuperare entro 18 mesi le lezioni eventualmente perdute, senza alcun costo aggiuntivo.

Gli esami relativi - non obbligatori – ed i Colloqui possono essere limitati a singole materie, ma solo coloro che avranno sostenuto e superato tutti gli esami del primo anno otterranno l’attestato di Socio Certificato (vedi Sestile nn. 132, 144 e 145 o il sito www.cidaregioni.it).

Chi terminerà i tre anni della Scuola, superando tutte le prove, avrà diretto accesso all’Albo Professionale senza effettuare il relativo esame.

A coloro che limiteranno la loro partecipazione alla sola frequenza, sarà comunque attribuito un punteggio cumulabile, utilizzabile per le varie qualifiche associative.

 

AMMISSIONE: Per essere ammessi a frequentare la Scuola si richiede il superamento di un test di accesso, che dimostri che l’allievo è in possesso delle conoscenze astrologiche di base. Tali conoscenze possono essere acquisite tramite la frequenza di un Corso Certificato. Sono disponibili libri e dispense a riguardo.

La Scuola può essere frequentata anche per Corrispondenza con l’aiuto di un tutor. Coloro che desiderano ricevere gli attestati relativi devono, però, sostenere gli eventuali esami finali per ogni materia frequentata presso la sede Cida.

Lo staff di gestione della Scuola è formato da:

Dante Valente:   Presidenza

Stefano Vanni:   Direzione Didattica

Claudio Cannistrà:   Coordinamento Docenti e Segreteria

Armando Billi: Coordinamento Progetti Formativi e Amministrazione

Lidia Callegari: Coordinamento Formativo e Tutoraggio

N.B. – Dati i posti limitati si darà precedenza a chi avrà segnalato sollecitamente il suo interesse a Stefano Vanni (stefanova19@libero.it) e a Claudio Cannistrà (canniclau@libero.it), tel. 051-342445.

 

Si consiglia inoltre di visitare il sito www.cidaregioni.it, per ulteriori aggiornamenti. Si tratta del sito astrologico delle regioni Toscana ed Emilia-Romagna, estremamente interessante e dalla piacevole lettura.

 

 

 

 

Organizzato dalle Delegazioni del Cida di Catania, Ragusa e Siracusa, si è tenuto, domenica 26 ottobre 2003, a Catania, il 2° Convegno Astrologico Regionale, sul tema:

“Esperienze astrologiche del terzo millennio”.

Davanti ad un uditorio qualificato e attento, si sono sviluppate le relazioni, che hanno toccato i più svariati risvolti della disciplina astrologica.

 Queste le relazioni presentate al Convegno:

Dante Valente (Presidente Nazionale CIDA): “Luci ed ombre dell’Astrologia

Pippo Palazzolo: "Nettuno fra illusione ed illuminazione"

Andrea Malvagna: "Antichità e tradizione nell'astrologia Vedica"

Grazia Mirti: "L'iconografia e il mito"

  Lavoro di gruppo: "Gli archetipi al femminile".

Anna Gattai: "Mercurio terra e Mercurio aria, uno stretto vincolo simbolico attraverso un parallelismo alchemico."

Giuseppe Rodante: "L'astrologia di W. B. Yeates"

Claudio Cannistrà (Segretario Nazionale CIDA): “Antichi principi in moderne tecniche astrologiche: lo spazio locale”

Liliana Cosentino: "Datazione di un mito"

Annamaria Neri: "L'astrologia dei sette chakra: i pianeti, le costellazioni attraverso l'energia del Se e le vibrazioni dei fiori di Bach"

Pia Vacante: " Determinismo e libero arbitrio: un'"opposizione" irriducibile oppure una "congiunzione" di due weltanschauung all'interno dei territori di psiche?

Armando Profita: "Esoterismo ed applicazione del quintile"

Lucia Biazzo: "Esplorazione onirica o poetica all'alba del nuovo Eone"

 

Siti in sintonia:

http://astro-campus.awardspace.com

Astrodienst Banner

Il sito astrologico con articoli

di Liz Greene e Robert Hand

in otto lingue

www.cida.net

Centro Italiano di Discipline Astrologiche

 

www.astravidya.com - sito di astrologia, filosofia orientale, pedagogia olistica e counselling.

 

 

www.cidaregioni.it

Il sito astrologico della Toscana ed Emilia-Romagna

 

 

Home Page

 

 

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011