SCUOLA DI ASTROLOGIA
del CIDA - Centro Italiano di Discipline Astrologiche
La
Scuola Superiore CIDA, inaugurata il 13 novembre 2004, è strutturata sul
modello universitario, con varie materie, ognuna affidata ad uno o più
docenti. Si compone di un triennio comune ed obbligatorio e di un
biennio facoltativo con due indirizzi: previsionale e psicologico.
Il
primo anno di Corso, che si tiene nella Sede CIDA di Bologna (in
via della Grada, 4), prevede 57 ore di lezioni teoriche più 15 ore di
esercitazioni, per un totale di 72 ore effettive di lezione.
Il
Corso si sviluppa in due semestri, frequentabili separatamente,
attraverso 8 week-end: pomeriggio del sabato (3 ore) e l’intera domenica
(6 ore) per complessive 9 ore effettive di lezione. Fra una sessione di
studio e l’altra intercorre un intervallo di due o tre settimane. Ogni
nuovo primo ciclo inizia in autunno, un secondo è previsto in primavera.
Il
secondo ed il terzo anno di Corso prevedono ciascuno un
totale di 63 ore effettive di lezione, che si sviluppano attraverso
7 week-end.
Il
programma del PRIMO ANNO comprende 5 materie d’esame:
Astronomia 1°
Storia
Mitologia
Tecnica Astrologica
Interpretazione 1°.
Oltre ad una sessione di approfondimento, per complessive altre sei ore di
lezione, su argomenti di carattere trasversale quali: destino e libero
arbitrio, astrologia e psicologia, astrologia e scienza, astrologia e
didattica, etica.
Il programma del SECONDO
ANNO comprende:
Astronomia 2°
Interpretazione 2°
Astrologia Medica
Tecniche Previsionali 1°
Astrologia delle relazioni
affettive.
Oltre ad un’altra sessione di
approfondimento sui rapporti fra l’astrologia e le altre discipline (arte,
filosofia, musica, etc.).
Alla fine del biennio, le due
sessioni di approfondimento sui rapporti fra l’astrologia e le altre
discipline saranno oggetto di un colloquio.
Il
programma del TERZO ANNO comprende:
Tecniche Previsionali 2°
Astrologia Oraria
Astrologia Mondiale
Elementi di Sinastria
Counselling
Complementi di Astrologia.
La
distribuzione degli argomenti per il primo anno, è stata realizzata in
modo da non costringere i partecipanti a pernottare: la materia che viene
trattata il sabato è diversa dalla materia della domenica. Invece, per i
due anni successivi, ogni materia è trattata in seminari intensivi,
strutturati in uno o più week-end, più adatti ad una full-immersion di
approfondimento, una volta che si sono acquisite le nozioni base.
Il
Corpo Docente è totalmente formato da Astrologi qualificati,
iscritti all’Albo Professionale e con la qualifica di docenti certificati.
Inoltre, si avvale dell’apporto di alcuni ospiti stranieri di prestigio
europeo, che terranno nel corso dell’anno alcune letture “magistrali”.
Ogni anno di corso è frequentabile in blocco o solo per singole materie.
Tuttavia, solo nel primo caso è data la possibilità di recuperare
entro 18 mesi le lezioni eventualmente perdute, senza alcun costo
aggiuntivo.
Gli
esami relativi - non obbligatori – ed i Colloqui possono essere limitati a
singole materie, ma solo coloro che avranno sostenuto e superato tutti gli
esami del primo anno otterranno l’attestato di Socio Certificato
(vedi Sestile nn. 132, 144 e 145 o il sito www.cidaregioni.it).
Chi
terminerà i tre anni della Scuola, superando tutte le prove, avrà
diretto accesso all’Albo Professionale senza effettuare il relativo
esame.
A
coloro che limiteranno la loro partecipazione alla sola frequenza,
sarà comunque attribuito un punteggio cumulabile, utilizzabile per le
varie qualifiche associative.
AMMISSIONE: Per essere ammessi a frequentare la Scuola si richiede il
superamento di un test di accesso, che dimostri che l’allievo è in
possesso delle conoscenze astrologiche di base. Tali conoscenze possono
essere acquisite tramite la frequenza di un Corso Certificato. Sono
disponibili libri e dispense a riguardo.
La
Scuola può essere frequentata anche per Corrispondenza con l’aiuto
di un tutor. Coloro che desiderano ricevere gli attestati relativi devono,
però, sostenere gli eventuali esami finali per ogni materia frequentata
presso la sede Cida.
Lo staff di gestione della
Scuola è formato da:
Dante Valente: Presidenza
Stefano Vanni: Direzione Didattica
Claudio Cannistrà: Coordinamento Docenti e
Segreteria
Armando Billi: Coordinamento Progetti Formativi e
Amministrazione
Lidia Callegari: Coordinamento Formativo e
Tutoraggio
N.B. – Dati i posti limitati si darà precedenza a
chi avrà segnalato sollecitamente il suo interesse a Stefano Vanni (stefanova19@libero.it)
e a Claudio Cannistrà (canniclau@libero.it),
tel.
051-342445.
Si consiglia inoltre di visitare il
sito
www.cidaregioni.it,
per ulteriori aggiornamenti. Si tratta del sito astrologico delle regioni
Toscana ed Emilia-Romagna, estremamente interessante e dalla piacevole
lettura.