Shanti Magazine - aprile 2006

Su Shanti Magazine - Giugno 2004 Shanti Magazine Ottobre 2004 shanti magazine Marzo 2004 Shanti Magazine Luglio 2005 Shanti Magazine - dicembre 2005 Shanti Magazine - settembre 2005 Shanti Magazine - aprile 2006 Una  favola di Van Lysebeth

 

sito web: www.centroyogashanti.org

“La salute è un bene che si acquisisce e si coltiva. Essa è il premio che la Natura dà a chi rispetta le sue leggi.”

              Luigi Costacurta

Shanti Magazine - Aprile 2006

Sabato 22 aprile 2006, a Ragusa: CONFERENZA del prof. SANG Y. WHANG

“INVERTIRE L’INVECCHIAMENTO”

 di Pina Bizzarro

 

Questo numero di “Shanti magazine” sarà dedicato interamente alla presentazione della conferenza del Prof. Whang che si terrà a Ragusa sabato 22 aprile alle ore 18,30 presso “La nuova libreria Iblea” in via Plebiscito, 5. Il seguito dell’articolo sulle caratteristiche degli asana, rimasto in sospeso nel numero precedente, sarà ripreso nel numero di maggio/giugno.

Vi avevo già anticipato qualche mese fa questa conferenza, dicendo che sarebbe venuto il naturopata Rocco Palmisano a parlarci delle scoperte del Prof. Whang. Qualche giorno fa invece il caro amico Rocco (ci conosciamo da circa 20 anni) mi ha comunicato che il Prof. Whang in persona sarà in Italia in questo periodo per presentare la traduzione italiana del suo libro “Reverse Aging” ossia “Inversione dell’Invecchiamento” e quindi l’appuntamento di Ragusa è stato inserito tra le 8 tappe nazionali già fissate in precedenza. E chi se lo aspettava??? E’ stato davvero un bel regalo per tutti noi!

La conferenza è ovviamente gratuita e aperta a tutti, perciò diffondete l’invito a tutte le persone che ritenete sensibili e aperte ad un modo diverso di guardare alle tematiche relative alla salute; a tutte quelle persone assetate di informazioni (scientifiche!) per poter gestire la propria vita con consapevolezza.

Questa è la terza conferenza organizzata dal nostro “Centro”, ricordo la prima con il Chiropratico Americano Paul Zelig Rodberg, la seconda con il Medico Ayurvedico Dott. Sebastiano Lisciani; ognuno di loro ci ha portato la sua esperienza e presentato la disciplina in cui crede per alleviare lo stato di sofferenza che purtroppo caratterizza l’umanità. Ogni nuova conoscenza, ogni nuovo punto di vista è per noi prezioso.

Ricordiamoci del primo sutra di Patanjali con il quale apre il suo trattato: “Ora segue la presentazione dello Yoga”. Sappiamo che ci sono varie interpretazioni dei Sutra ma la parola “ora” da molti autori è stata  interpretata come quel punto che segna un cammino di purificazione fisica dopo il quale si può pensare di intraprendere quel cammino ben più impegnativo di purificazione mentale che porta al Samadhi. E come se Patanjali volesse dirci: ora che il tuo corpo gode di buona salute, ora che non hai più dolori, bruciori, mal di testa, mal di pancia, ecc., “ora” sei pronto per affrontare lo studio dello Yoga. Lo Yoga di Patanjali è il “Raja Yoga”, lo Yoga regale, lo Yoga della mente e per arrivare a sfiorare tali vette è chiaro che bisogna fare prima qualcos’altro. Nell’ HathaYoga Pradipika (uno dei testi di riferimento più importanti dell’Hatha Yoga) prima di descrivere asana e pranayama si sofferma sull’importanza di diverse tecniche di purificazione fisica, alcune delle quale, ai nostri giorni, non sono nemmeno proponibili. Così come molta importanza viene data anche alla giusta alimentazione che ogni allievo deve seguire per perfezionarsi nello Yoga. Anche nella Baghavad Gita si dice che lo Yoga può essere raggiunto solo da chi non mangia troppo o troppo poco. Questa sottolineatura fatta addirittura in un testo Sacro ci fa capire quanto la cura del corpo sia fondamentale per comprendere la dimensione Spirituale.

Il prof. Whang ci porta i frutti di una lunga ricerca scientifica che, devo essere sincera, ha sbalordito anche me che da circa 16 anni ho fatto varie esperienze nel campo della Naturopatia e dell’alimentazione naturale.

Se siete interessati all’acquisto del libro del prof. Whang, prenotatelo presso la “Nuova Libreria Iblea” (tel. 0932 258423) prima della conferenza.

 Om Shanti

 Pina Bizzarro

                                                                    Insegnante della FEDERAZIONE ITALIANA YOGA



 

 

 

 

Prof. Sang Y. Whang

CHI E’ SANG Y. WHANG?

 

Non è né un medico, né un biologo. E’ un ingegnere, uno scienziato e un inventore. Ha inventato il dispositivo di misurazione della cornea, le lenti a contatto multifocali, i filtri elettronici, i modem ad alta velocità, e…altre cose.

Qui di seguito vi riporto alcuni brani tratti dal libro “Inversione dell’invecchiamento”, ed. Nuova Puleia, 2006

L’INVECCHIAMENTO E L’INVERSIONE DELL’INVECCHIAMENTO

 Dice il Prof. Whang: Nel 1986, all’età di 55 anni, soffrivo di alta pressione sanguigna e prendevo delle pastiglie per questo. Comprai uno ionizzatore d’acqua, che separava elettronicamente l’acqua in acqua alcalina e acqua acida.

Mi avevano detto che bere acqua alcalina avrebbe potuto abbassare la mia pressione sanguigna.

Per farla breve, in sei settimane ho potuto smettere di prendere le pastiglie per la pressione del sangue. All’inizio, fui molto contento, ma il fatto di non sapere perché la mia pressione era scesa mi infastidiva. Mi sono chiesto se poteva essere un fattore psicologico o un fenomeno a breve termine o se, a lungo andare, questa pratica poteva procurare effetti collaterali negativi.

Questo mi ha spinto a ricercare il perché della normalizzazione della mia pressione sanguigna, avvenuta bevendo semplicemente acqua alcalina. Questa ricerca mi ha condotto alla scoperta del processo d’invecchiamento degli uomini e della sua inversione. Questa non è una scoperta medica, ma è una scoperta scientifica.

Nel 1990, scrissi “Reverse Aging. Oggi, ci sono oltre 90.000 copie in circolazione. E’ stato tradotto in altre lingue da traduttori volontari. “Reverse Aging” è disponibile in cinese, spagnolo, polacco, tedesco, giapponese e ora anche in italiano. Presto si troverà in altre lingue.

 COME INVECCHIAMO

La scienza medica ha scoperto che, mentre invecchiamo, perdiamo bicarbonati (HCO3 ) nel sangue; i bicarbonati mantengono il sangue alcalino.

La Dott.ssa Lynda Frassetto ha dimostrato un declino evidente che comincia all’età di 45 anni e fino a 90 anni, perdiamo il 18% dei bicarbonati nel sangue. I bicarbonati sono i tamponi alcalini, che neutralizzano gli acidi nel sangue e mantengono il pH sanguigno bilanciato, grazie all’eliminazione dei residui acidi nel corpo umano.

La riduzione dei bicarbonati limita l’abilità del sangue di amministrare i residui acidi, prodotti dalle nostre cellule. Il sangue deve mantenere un pH di 7,365. Per sopravvivere, il corpo converte attentamente gli acidi liquidi non neutralizzati in acidi solidi come colesterolo, acidi grassi, acido urico, fosfati, solfati, urati, calcoli renali, ecc.

Quando il corpo manca di bicarbonati, il sangue è incapace di neutralizzare acidi velenosi come acido urico, acido fosforico, acido solforico, ecc. Il corpo sottrae il calcio alle ossa per formare gli urati, i fosfati, i solfati, ecc.

Per garantire la sopravvivenza il corpo trasforma i residui acidi nella forma solida, come i calcoli renali.

Il mondo intero accetta che la diminuzione dei bicarbonati e l’accumulo di acidi nel nostro corpo sia l’inevitabile conseguenza dell’invecchiamento.

Ho scoperto che la diminuzione dei bicarbonati nel sangue non è la conseguenza dell’invecchiamento, MA LA CAUSA DELL’INVECCHIAMENTO.

Se riuscissimo a trovare un modo per rifornirci di bicarbonati, come si ricarica una batteria, non invecchieremmo.

Tornando alla ricerca della Dott.ssa Frassetto, il punto di svolta dei 45 è l’età media in cui cominciano a comparire i primi sintomi di diabete, artrite, ipertensione, osteoporosi, cancro, ecc.

Le cellule cancerose sono acide, mentre le cellule sane sono alcaline.

Il cancro non si può sviluppare in un ambiente alcalino; ad ogni modo, la mancanza di bicarbonati crea un ambiente acido, creando così un ambiente ideale per il cancro. La presenza di più bicarbonati nel corpo potrebbe prevenire, ma non necessariamente curare il cancro.

In “Reverse Aging” ho discusso i vari tipi di residui acidi e le malattie indotte dagli acidi. Da allora ho imparato che esse sono il risultato di una deficienza di bicarbonati. Nel capitolo 4 studieremo le cause della riduzione dei bicarbonati e la provenienza della produzione di acidi nel corpo umano.

 

prof. Sang Y. Whang

 

Questa pagina è pubblicata a cura del “Centro Yoga Shanti”

associazione culturale per lo studio e la diffusione della filosofia Yoga

Ragusa - tel. 338 8248366 - e-mail: centroyogashanti@tin.it

sito web: www.centroyogashanti.org

 

Home Page

 

 

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011