"pretesti" di Nuccio Asta

Su "Fuori gioco", di Salvatore Scalia Giordano Bruno La Ruota dei Tarocchi Immagini della Sicilia fine pena: mai 8 marzo Taccuino di viaggio "pretesti" di Nuccio Asta ombre Graffiti ai tempi dell'Inquisizione A passeggio nel barocco ibleo

 

Siamo lieti di offrire ai nostri lettori un' antologia di opere del pittore Nuccio Asta, 

accompagnati dalle vibranti  suggestioni del prof. Franco Fidone.

 

Grazie... per i tuoi pretesti

di Francesco Fidone

 

"... Il navigante che veleggiò quel mar..." "... Conosci il paese dove fioriscono

i limoni...." "...vadi a mia bella figlia, genitrice de l'onor di Cicilia e d'Aragona..."

L'occhio guarda, ma la mente naviga altrove, è il filo di Arianna che conduce tra le pieghe della memoria. E' una sorta di Limbo, ove dapprima tutto è distinto, poi, piano piano, si appanna come velato, ed è Maja ad indicare la via.

Pretesti le forme, i colori, gli spazi, è l'immagine che cattura, e l'intus-ire là dove

 comincia ".. una celeste corrispondenza...", è lo spazio senza spazio, 

è il tempo senza tempo.

 

 

Natura morta (pastello secco, cm.50x50)

Dietro la curva, il temporale (olio, cm.80x90)

Certamente la "lingua barbaglia e non sa che parlare", 

è una sorta di "trasumanar" che fa incontrare e vedere ciò

 che "normal-mente" non si può né incontrare né vedere. 

E' quella penombra della vita dove non sono necessarie 

le parole, ma l'occhio che sa guardare e intuire ed incontrarsi, 

ed i pensieri che volano via e il sentirsi parte della penombra.

Oppure.... nulla di tutto questo.

 

Ma il pretesto c'è stato ed ha lasciato un segno, ha fatto trascorrere un tempo privilegiato in cui le emozioni, le idee, i pensieri, i ricordi, hanno vinto sulla vita reificata: i feticci quotidiani hanno assunto contorni sempre più sfumati fino a sparire.

Pretesto per dire, le parole dell'anima, per uscire da pensieri fatti di cose, da quel movimento sempre uguale, spesso a vuoto, che da l'impressione d'aver corso tanto per rimanere sempre lì, al punto di partenza.

 

Mentre si spegne (olio, cm. 30x40)

Sul_ponte_(olio,_cm.50x70)

E il movimento da cosa nasce, da un punto sospeso? Come quel treno, tra cielo e terra, fissato lì per sperare o ricordare, o chissà cosa.

E l'infinito? Cosa c'è oltre la roccia: il mare o il cielo, che si confondono per dilatare lo sguardo o l'anima.

 

E le case, e i colori dei fiori e le forme degli alberi dove portano? Forse ad uno sguardo, forse ad un gesto, forse a chi non c'è più, forse ad un vissuto rimasto dentro per anni e mai riportato alla luce.

E i corpi non sono corpi ma ricordi, sentimenti, tenerezze, sensazioni che non hanno bisogno di forza, ma del silenzio e dell'abbandono.

 

Abasciur (Abat-jour) (olio cm. 50x100)

Grazie.... per i tuoi pretesti, Nuccio.

                                                                                                                                                                                        Franco Fidone

 

 

    Nuccio e i bimbi - di Bartolomeo Minauda

                                 

Nuccio Asta è nato a Scicli  nel 1958; nel 1978 ha conseguito la Maturità d’Arte Applicata presso l’Istituto statale d’Arte di Siracusa. Nel corso della sua carriera artistica  ha partecipato a numerose Mostre:

1979    Giovani Pittori Sciclitani Palazzo Busacca - Scicli

1988    II^ Estemporanea di Pittura "Città di Scicli" (I° Premio) - Scicli

            Omaggio a Donnalucata  ( personale ) - Ass.ne Pro Donnalucata

1989    Autori oggi a Scicli  - Galleria "L’Androne"  - Scicli

1991    Artisti a Scicli  - Galleria "L’Androne" - Scicli

1992    Artisti Contemporanei - Galleria "L’Androne" - Scicli

            Concerto Azzurro ( personale ) - Galleria "L’Androne" - Scicli

1995    Junior Chamber Italiana - Lom di Ragusa

            Due Giovani Artisti Iblei - Galleria "L’androne" - Scicli

1996    Bianco e Nero - Galleria "L’Androne" - Scicli

            Studi, un pittore e un fotografo - ex biblioteca Comunale - Scicli

1998   Testimonianze Contemporanee - Galleria "il Cavalletto" - Vittoria

            La Luce del Sacro - II^ Mostra Regionale d’arte Sacra - Vittoria

1999    Dalle Alpi al Mar d’Africa (personale) - Galleria "L’Androne" - Scicli

            La Luce del Sacro - III^ Mostra Regionale d’Arte Sacra - Vittoria

2000   Attualità nella Natura Morta - Galleria "L’Androne" - Scicli

            Realismo ed emozioni - Galleria "L’Androne" - Donnalucata

2001    La Luce del Sacro - IV^ Mostra d’Arte Sacra - Vittoria

2002    Esperienze a confronto

2003        La luce del sacro - V^ Mostra d’arte Sacra - Vittoria

            Presenze d’ Arte (collettiva)

Disegni (collettiva) - Galleria "l’Androne" - Scicli

2004    In Viaggio nei Ricordi (collettiva) - Galleria "l’Androne" - Scicli

            La Luce del Sacro VI Mostra d’Arte Sacra - Palazzo Carfì - Vittoria

            Insolito Incontro (collettiva) - Galleria "l’Androne" - Scicli

2005    La Luce del Sacro VII Mostra d’Arte Sacra - Galleria Scribart - Vittoria

 

Bibliografia:

Giornale di Sicilia, Gazzetta del Sud, Arte Cultura, La Provincia di Ragusa, ABC, Dibattito,  Il Giornale di Scicli, Artelidear, Annuario Mondatori 1992, Dialogo, Le Ali di Ermes - rivista on-line, Il Secolo d'Italia

Hanno scritto di lui:

Ferdinando Sigona, Pinella Drago, Santo Vanasia, Giuseppe Nifosì, Tina Causarano, Renato Civello, Carmelo Arezzo, Giuseppe Martucci, Giovanni Rossino, Paolo Nifosì, Ignazio Occhipinti, Giuseppe Pitrolo, Domenico Ternullo, Emanuele Giudice, Bartolomeo Minauda, Concita Occhipinti, Francesco Gallo, Franco Fidone.

 

   

Home Page

 

    Rivista culturale e del benessere olistico - La riproduzione dei contenuti è consentita per usi non commerciali, dietro autorizzazione dell'Editore.

Direttore: Pippo Palazzolo

Registrazione Tribunale di Ragusa n.8/96 - Direttore Responsabile: Faustina Morgante - Editore A.s.tr.um. Ragusa

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2011